Descrizione
L’autore negli ultimi tre anni si è dedicato alla ricerca di vocaboli del vernacolo locale. Il dialetto lancianese è antichissimo e quindi una vera lingua.
La fondazione della città di Lanciano viene collocata, confermando la leggenda, da due storici del Seicento Giacomo Fella e Pietro Pollidori nel 1179 a.C., un anno dopo la distruzione di Troia. Altri storici: Anton Ludovico Antinori e Domenico Romanelli, testimoniano la presenza dell’uomo a Lanciano sin dall’epoca preistorica.
Con una storia di 3.200 anni “la parlatura” è un vero idioma.
Giovanni Bomba è nato a Lanciano nel 1960. Ha compiuto gli studi artistici presso l’Istituto d’Arte G. Palizzi, dove ha conseguito dapprima il Diploma di Maestro d’Arte del Legno e in seguito la Maturità nell’Arte dei Metalli e dell’Oreficeria. Gli studi tecnici sono stati invece effettuati presso ITCG Enrico Fermi.
È un musicista e un progettista. Ha studiato composizione sotto la guida dei Maestri Franco Donatoni e Octavio Michel Corona e Direzione d’Orchestra con Gilberto Serembe e Donato Renzetti. Per dodici anni è stato Maestro di cappella dell’Arciconfraternita “San Filippo Neri” di Lanciano e Direttore delle attività musicali della Settimana Santa.
Dal 1993 si è dedicato prevalentemente alla professione tecnica, occupandosi di Progettazione, Ambiente e Risparmio Energetico. Ha lavorato come prototipista, modellista e designer, dedicandosi alla ricerca di soluzioni estetiche e tecniche per la messa a punto delle idee esecutive dei prodotti industriali. È un assistente di Cantiere per la realizzazione di “grandi opere strategiche nazionali”. È componente del C.d.A. dell’Istituzione Civica di Musica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.