Descrizione
Cosa succede quando si esce dalla porta della vita? In questa raccolta di racconti le storie di diversi personaggi si susseguono regalandoci la loro esperienza di vita. Alcuni ormai sono morti, altri sono anziani, altri ancora appartengono a una dimensione non terrena. A raccontare questa miscellanea di storie non è né uno scrittore né un autore, bensì un parolaio che usa, appunto, le parole per trasmettere emozioni. Le storie narrate sono estremamente eterogenee, eppure c’è qualcosa che le accomuna tutte: il desiderio di raccontarsi e lasciare un segno nel lettore. Molti di questi racconti non hanno una morale, non vogliono portare necessariamente a una riflessione sulla vita o sulla morte; l’obiettivo dei personaggi è tramandare le loro esperienze, perché raccontare spesso è sinonimo di ricordare.
FLORIANO RUBIANO FILA nasce da una famiglia di braccianti in un paesino della pianura mantovana. Insegnante di scuola elementare, partecipa alla stagione del ‘68. All’inizio degli anni Novanta parte come volontario per i campi di lavoro in Nicaragua e Salvador. Tra le sue opere, ricordiamo le raccolte di poesie Bussando alle porte del Paradiso (Aletti, 2018) e Il raccoglitore di sogni (Gilgamesh Edizioni, 2021). Tra i romanzi ricordiamo Di veleno e di sogno (Gilgamesh edizioni, 2017), El caminante (Edizioni Divina Follia, 2018) e Scritto in Nicaragua (Gilgamesh edizioni, 2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.