Descrizione
Nei racconti di Tre donne e un mistero, ispirati dall’odioso fenomeno della violenza di genere, tre donne dei nostri tempi si troveranno ad affrontare situazioni drammatiche, che le porteranno a indagare pur di recuperare la loro vita.
La vita di Paola, giornalista, viene sconvolta quando, suo malgrado, risulterà coinvolta nell’omicidio della sua anziana vicina di casa.
Margherita, abbandonata dal marito dopo vent’anni di matrimonio, stringerà un rapporto quasi materno con un suo alunno problematico. La scomparsa di quest’ultimo la portetà a scontrarsi con una realtà terribile.
Ursula, femme fatale e mangiatrice di uomini, a poco più di trent’anni subisce un trapianto di cuore. Il suicidio di una sconosciuta, avvenuto davanti ai suoi occhi, la condurrà in una spirale di odio, risentimenti e tradimenti, dalla quale potrà uscire contando solo su se stessa.
Francesca Andruzzi è nata a Roma, dove svolge la professione di avvocato civilista. La sua vita si divide tra la capitale e una piccola cittadina della provincia senese: Sarteano, dove ha un secondo studio legale. La lettura e la scrittura sono la sua passione, il suo rifugio. In passato ha partecipato al Concorso letterario Puglia Viva, risultando vincitrice del secondo e terzo premio.
Attualmente cura la rubrica mensile Il personaggio del mese di un giornale on-line.
Chiara Cecconi –
Un libro sorprendente e delicato, mai banale, che vede tre donne risolvere loro stesse mentre risolvono degli eventi drammatici ed improvvisi… emozionante!
Livia Castellana –
Un libro intrigante, divertente, tenero e …misterioso. Tre donne alle quali è impossibile non affezionarsi. 🌼
Pina –
Ho trovato questo libro piacevole e avvincente. I tre racconti catturano fin da subito l’attenzione grazie alla capacità descrittiva dell’autrice e ad una sottile quanto spassosa ironia. I personaggi sono talmente ben raffigurati che, fin dalle prime righe, si riesce ad immaginarli e seguirli nelle loro varie vicissitudini, attraversando un caleidoscopio di emozioni e, perchè no, di riflessioni. Da leggere e ri-leggere
Francesca Zuccarella –
Tre donne che ricostruiscono la propria vita raccontate con delicatezza, ironia, sagacia e abilità narrativa.
Più che leggerle mi è sembrato di stare lì a guardarle.
Un libro che merita attenzione!
Ugo Pansolli –
Tre personaggi, ma non in cerca d’autore. Paola, Margherita e Ursula alias Suor Maria hanno l’autore, anzi l’autrice, eccome! Un libro piacevole, fluido, snello, coinvolgente o, meglio, avvolgente. In sintesi, una lettura molto piacevole, che fa uscire il lettore dalla stanza e lo trasporta nel “teatro delle operazioni”.
Sandro –
Giallo- Thriller che tocca anche le vicende personali delle protagoniste. Avvincente pagina dopo pagina. Sandro e Nicoletta.
Fabio –
Un libro ben scritto, fluido e appassionante. Un giallo diverso dai soliti…un affresco della nostra societa’ ricca di cattiveria ma anche di tanta umanita’. Bello.
andrea –
lettura coinvolgente … non vedo l’ora di poter leggere una seconda opera di questa scrittrice … complimenti
Paola –
Lettura che non puoi lasciare tre storie che appassionano
manuela –
Un libro in cui ogni donna si può ritrovare, in quanto tratta dei temi della vita, delusioni, ingiustizie, violenze… ma poi c’è sempre il lieto fine, grazie alla forza e caparbietà femminile. Nei gialli di solito non ci si emoziona, qui si… Manuela
Paola Lai –
Ho amato sin da subito questo libro, prima di leggerlo, mi sono sentita attratta e intuivo che il racconto della Vita di queste donne avrebbe potuto senza dubbio illuminarne altre. Tre figure femminili Paola, Margherita e Ursula, anzi quattro con Imma la portiera, descritte con amore e delicatezza per gli argomenti trattati. Sono rimasta affascinata piacevolmente, e dopo aver letto l’ultima storia ho provato un momento di tristezza poiché avrei continuato a leggere ancora… Invito la scrittrice Francesca Andruzzi a continuare a scrivere i suoi racconti con la stessa passione e unicità di questi tre racconti. Grazie a nome di tutte le Donne per averlo scritto
Rosaria –
Mi sono piaciute queste tre donne, tre combattenti che accettano le sfide della vita e ne prendono le redini. Tre caratteri ben delineati, una sapiente descrizione, dettagliata, ma mai pedante, le rende vicine a ciascuna di noi, donne reali, concrete, care amiche con cui trascorrere momenti piacevoli. Grazie Francesca per averle condivise con noi
Marta –
Un libro dal ritmo affascinante ed incalzante che coinvolge il lettore in prima persona, portandolo ad immedesimarsi nelle vite delle donne e degli uomini protagonisti dei tre racconti. Personalmente, gli aspetti che mi hanno rapito maggiormente sono stati la speranza nel futuro, nel bene che vince sul male e la forza di queste Donne che lottano senza risparmiarsi fino a raggiungere ognuna, la propria vittoria. L’augurio rivolto alla talentuosa scrittrice Francesca Andruzzi, è quello di continuare a regalarci emozioni con altri meravigliosi libri di cui attendiamo la pubblicazione.