Descrizione
I racconti contenuti in questa raccolta sono storie per tutti o, per lo meno, per tutti coloro che si fanno domande.
L’autore ha creato un percorso muovendosi attraverso le necessità, i vizi e le virtù umane, lasciando però al lettore la possibilità, di tanto in tanto, di sedersi e riprendere fiato, alleggerendo lo spirito.
Così, mentre il diavolo, ne L’allegro girotondo di Satana, parla coi suoi demoni di argomenti scottanti o il sig. L, ne Il giardino del drago, aspetta il fatidico SMS da cui dipenderà il resto della sua esistenza, si respirano fremiti di vita e morte, finta libertà e schiavitù di pensiero. Di contro, ne Il pappagallo del prete, con le esilaranti sventure del buon religioso e del suo nuovo amico animale, o con la scombinata figura del sig. G e della sua strana e inaspettata vita in Aspettava di godersela, il lettore può soffermarsi e gustarsi il piacere del racconto (apparentemente) fine a se stesso, con tutte le sue possibilità.
Lorenzo Maria Pugi, classe 1989, è insegnante di latino e greco presso un liceo di Firenze, dove vive.
Laureato in Lettere Classiche e specializzato in Filologia, ha sempre perseguito la passione per la scrittura e questo è il suo secondo lavoro edito.
Caterina –
Un libro che non può far altro che farti riflettere. Senza dubbio molto interessante. Consigliatissimo
isacco –
A mio parere un ottimo testo, apparentemente fine a se stesso. Consiglio una lettura attenta e libera da preconcetti, in modo da farvi trasportare da soggetti e situazioni che nascondono squarci di dolorosa e controversa realtà.
Notevole evoluzione dopo “Kolossos”.
Consigliatissimo.
Ne sentiremo parlare in futuro se continua su questa brillante strada.
Martina –
Bellissima occasione per riflettere su tematiche quotidiane e reali che spesso, presi dalla routine, sottovalutiamo. Testo molto coinvolgente.
Cristina –
‘Tempo scaduto’ è un libro che ti coinvolge dall’inizio alla fine. Lo scrittore tratta tematiche di tutti i giorni, come il tradimento, visto come evasione dalla routine familiare o per scappare semplicemente dai dolori, dalle paure della nostra anima. Ti aiuta a riflettere di quanto in un secondo la vita può cambiare e devi ‘scendere dal piedistallo ‘ e non è così semplice. L’autore interviene nel racconto e questa tecnica, che trovo fantastica e, perché no, giovanile, ti aiuta ad alleggerire lo spirito!
Noemi Schirru –
Bravo, interessante. Consiglio a tutti.
Miriam –
Mi è piaciuto molto questo libro. Scorre benissimo. Ho apprezzato che affronti argomenti importanti, ma senza essere pesante. Consigliatissimo
Giorgia –
Bravissimo scrittore: mi ha fatto sentire parte del libro, mi sono commossa in più punti e mi ha fatto riflettere sul modo in cui vivo la mia vita.
Consigliatissimo!!
Cassandra –
Libro interessante. Racconti che fanno riflettere su temi attuali. Lo consiglio vivamente, soprattutto ai giovani di oggi che si “impauriscono” davanti ad un libro. Qui possono trovare racconti di media lunghezza coinvolgenti e scritti in modo molto chiaro.
Edoardo –
Libro piacevole e interessante che coinvolge (positivamente o negativamente, dipende dal proprio io) e arricchisce, lasciandoti certamente qualcosa su cui riflettere. Personalmente avrei sviluppato di più determinati passaggi ma è senza dubbio una valida lettura.
Pietro Puliti –
Molto interessante! Consiglio vivamente!!!