Descrizione
“L’aforisma” diceva Nietzsche “è la forma dell’eternità”. Ed è questa la struttura che Alessandro Perrotta ha deciso di dare ai suoi pensieri in Taccuino nero, cimentandosi in una riflessione attuale e universale sulla società e i costumi di oggi e di allora, sull’evoluzione dell’uomo, sui suoi valori e disvalori. Un lungo flusso di coscienza in pillole, per conoscere la filosofia dell’autore e confrontarvisi e sviluppare una propria coscienza.
ALESSANDRO PERROTTA (Roma, 9 agosto 1973) ha esordito nel 2005 con la raccolta di poesie Di nuvole e sassi (La Camera Verde) a cui hanno fatto seguito L’occasione di vivere (La Camera Verde) e Il fuggevole istante poetico (Onyx Editrice), silloge che è parte integrante della più ampia raccolta Poesie per un giorno nuovo (Arduino Sacco Editore). Nel 2020 è uscito Quaderno di 999 pensieri (Ed. Corneli 403) e nel 2021 A lume acceso – Nuove poesie (Ed. Progetto Cultura). Nel 2022 ha pubblicato 32 piccole prose poetiche (Ed. EscaMontage).
Realizza reading poetici dal 1995 in locali, librerie, teatri e piazze della sua città. Si occupa anche di cinema con la realizzazione di cortometraggi interamente autoprodotti e visibili sul suo canale YouTube.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.