Descrizione
Sottovoce. La mia lotta contro i disturbi alimentari è l’autobiografia di Sabrina Zardoub. In essa l’autrice ripercorre gli eventi che hanno segnato la sua vita e che l’hanno portata a sviluppare disturbi del comportamento alimentare (DCA). Sabrina, nelle pagine di questo libro, ripercorre i suoi ricordi d’infanzia, i momenti di sofferenza vissuti nel periodo della scuola, gli atti di bullismo subìti e le insicurezze che con il tempo ha sviluppato. L’anoressia, prima, e la bulimia, dopo, hanno segnato la sua adolescenza e il periodo universitario. Caduta nel vortice nero dei DCA, Sabrina ha trovato, e trova ancora oggi, nell’affetto della famiglia e delle amicizie l’unica via di salvezza. Sottovoce non è solo un’autobiografia ma è un atto di coraggio e di altruismo verso chi lotta contro i disturbi alimentari e si sente solo a combattere questa battaglia. A loro vuole arrivare, forte, il messaggio di Sabrina: non abbiate paura di chiedere aiuto.
SABRINA ZARDOUB ha 23 anni, è nata a Sarnico in provincia di Bergamo ma è cresciuta nei pressi di Brescia, in un paese a pochi chilometri dal centro, dove attualmente vive. Ha frequentato la facoltà di Medicina per quattro anni per poi sospendere la carriera universitaria a causa della malattia. Gestisce un profilo su Instagram, Silenzi di Luce, in cui condivide la sua passione per la poesia, la fotografia e la natura. Ha sofferto di anoressia e bulimia per nove anni e ha scritto questo libro per aumentare la consapevolezza sui disturbi alimentari.
Martino Congiu –
Libro molto affascinante e forte, scritto con cura , molto scorrevole da leggere….complimenti all’autrice ❤
Reina Guadalupe Cabrera –
La autrice ha un modo di scrivere molto simpático. É un libro che mi é piaciuto molto perché mi sono vista identificata e riflessa e perché la autrice narra il suo percorso di lotta contro questi problemi di molta rilevanza e importanza nella società attuale.
Paola –
Letto in due serate prima di addormentarmi, fino a notte fonda, incapace di deporlo sul comodino, dove ho abbandonato tutti gli altri per dedicarmi a lui dopo aver letto le prime righe … Toccante nel profondo…dovrebbero leggerlo tutti per comprendere davvero. Ho capito più dal tuo libro sui DCA che in tutte le letture accademiche che cercano di fare il quadro della situazione… che cercano invano di spiegare o di altri libri dove qualcuno sembra più voler compiacersi nei suoi voli pindarici piuttosto che fare un lavoro (difficilissimo ed estenuante) di autoanalisi.(so che hai capito a cosa mi riferisco) Se posso dare il mio feedback è che alla base di tutto c’è una grande sofferenza inascoltata, legata ad una falsa convinzione di inadeguatezza con conseguenti sensi di colpa e vergogna che alimentano il disagio, come in cane che si morde la coda e cade nel vortice del suo intento. La falsa convinzione di non sentirsi degni di quello che è un dono:la vita . Ma i doni sono aggratis, non dobbiamo dare nulla in cambio, solo apprezzarli. Grazie Sabrina per questo grande insegnamento ♥️, lo porteró sempre con me, credo davvero che le tue parole possano fare scattare il click . Magari neppure basta il click per uscirne , ma è il primo passo per decidere che si può fare di più che star lì a girare in tondo per mordere quella bellissima codina . Ti mando un grande abbraccio🤗…correggimi se ho capito male…la mia è solo una lettura personale .
Ehetnesh –
Libro sincero e toccante, in cui è facile immedesimarsi anche se non si ha vissuto lo stesso disturbo.