Descrizione
Le liriche che compongono questa raccolta nascono da un momento di grande incertezza e crisi, non solo per l’autrice ma per il mondo intero, costretto a fermarsi e isolarsi per sconfiggere il virus invisibile. Solo la natura ha continuato il suo risveglio primaverile, mandandoci segnali, messaggi di speranza, di amore incontaminato e leale verso ogni essere. La poesia di Giovanna Giagnoni appare allora come un canto, un inno all’amore e alla natura in tutte le sue forme, uno strumento per indagare le problematiche esistenti tra l’uomo e l’ambiente, tra l’uomo e l’amore, tra l’onesta e la disonestà, tra il bene e il male.
Giovanna Giagnoni è nata a Sambuca Pistoiese. Ha partecipato a vari concorsi poetici tra cui il concorso Marguerite Yourcenar nel 2014, il XV Premio Pittura e Poesia “Città di Pescia” dove ha conseguito il premio speciale Unicoop Firenze “Il cuore si scioglie” e il Premio Letterario Internazionale “Firenze Capitale D’Europa” XXII nel 2019, in cui l’autrice si è classificata finalista con il libro “L’alba di una vita”.
Roberta –
Nella lettura del libro di poesia “Sospensioni ” di Giovanna Giagnoni, dopo un’attenta analisi delle sue liriche ho percepito sensazioni forti che mi hanno fatto immedesimare completamente nei suoi versi poetici.
L’autrice mette in evidenza problemi legati al bene, al male, all’amore e all’amicizia. La poetessa si nutre delle immagini relative alla natura e da esse ne trae intense emozioni.
Il libro mi ha arricchito personalmente e per questo motivo consiglio vivamente la sua lettura.
Gloria (proprietario verificato) –
In “Sospensioni”, l’autrice usa bene i suoi versi per trasportare il lettore nel mondo che vedono i suoi occhi e nei sogni che nascono dalla sua mente.
Consiglio questa raccolta di poesie perché abbiamo tutti bisogno di momenti di evasione.
In particolare in questo periodo, in cui sentiamo più che mai il desiderio di libertà, leggere le sue poesie mi ha regalato istanti di spensieratezza e purezza.
Buona lettura.
Maurizia –
Consiglio questo libro per riscoprire e ritrovare i veri valori che la società di oggi ha perduto. Nelle poesie che lo compongono si narra infatti di natura, amore ed emozioni, ma soprattutto del rispetto che dovrebbe esserci alla base di ogni rapporto, sia tra uomini che tra uomo e natura.
L’autrice sa coinvolgere il lettore in ognuna di queste tematiche, stimolando la riflessione personale e interiore.