info@portoseguroeditore.it

Poesia XXI. il punto sulla poesia contemporanea

Autore: L’Area di Broca
Curatore: Paolo Pettinari

ISBN: 9788832021776
Copertina flessibile
Pag: 178

14,16

Descrizione

Cinque domande a una cinquantina di poeti per comprendere in che direzione stia andando la poesia contemporanea. L’inchiesta, promossa dalla rivista «L’area di Broca», ha coinvolto nomi noti e meno noti del panorama poetico che si sono confrontati su questo affascinante tema. Ne emerge una visione sfaccettata e a tratti contraddittoria, tuttavia c’è concordanza sul fatto che – sebbene la poesia non “serva” a nulla – non se ne possa fare a meno e che questa continui a svolgere un’importante anche se non evidente funzione nella società.

 

Massimo Acciai Baggiani, Nadia Agustoni, Sandro Angiolini, Francesca Anselmi, Roberto Balò, Silvia Batisti, Mariella Bettarini, Luigi Bicchi, Maria Grazia Cabras, Maria Grazia Calandrone, Paolo Carnevali, Annalisa Coppolaro, Roberto R. Corsi, Maurizio Cucchi, Caterina Davinio, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Mita Feri, Gabriella Fiori, Titti Follieri, Luigi Fontanella, Kiki Franceschi, Alessandro Franci, Aurora Gambini, Alessandro Ghignoli, Marco Giovenale, Giuliano Ladolfi, Andrea Laiolo, Mia Lecomte, Giorgio Linguaglossa, Rossella Lisi, Roberto Maggiani, Loretto Mattonai, Roberto Mosi, Marisa Papa Ruggiero, Elio Pecora, Paolo Pettinari, Antonella Pierangeli, Ivan Pozzoni, Davide Puccini, Paolo Ragni, Matteo Rimi, Aldo Roda, Evaristo Seghetta Andreoli, Barbara Serdakowski, Marco Simonelli, Lorenzo Spurio, Carlo Taddeo, Fausto Tanzarella, Adam Vaccaro, Luciano Valentini, Enrico Zoi

Informazioni aggiuntive

Peso 233 g
Dimensioni 21,5 × 14 × 1,1 cm

2 recensioni per Poesia XXI. il punto sulla poesia contemporanea

  1. Giorgina Busca Gernetti

    Un gruppo di poeti di valore, molti dei quali miei conoscenti. Io non ci sono più perché forse sono lebbrosa!!!

  2. Paolo Pettinari

    Poesia XXI parte da cinque domande. Che funzione ha oggi la poesia? Come è cambiata la poesia negli ultimi 50 anni? Come si identifica oggi il linguaggio della poesia? Oralità, scrittura, virtualità: come interagiscono? Qual è lo status del poeta? Il libro contiene molte risposte, ma anche testimonianze e contributi letterari di oltre 50 autori. Fra loro poeti, critici e lettori che hanno partecipato a una discussione appassionata e vivace che rimane tuttora aperta. La mia opinione è molto di parte, perché sono uno dei 50, ma penso che questo volume aiuti davvero a fare il punto sulla poesia di questi anni.
    Per Giorgina Busca Gernetti – La partecipazione al dibattito era aperta: tutti potevano inviare il proprio contributo al sito web de “L’area di Broca” e, se pertinente, vederlo pubblicato on line. G.B.G. non è fra i 50 perché non abbiamo ricevuto un suo contributo.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

Prodotti correlati