Descrizione
Nell’era della globalizzazione, Milano è riuscita a mantenere una propria impronta culturale? Costruito a partire da una raccolta di articoli, Pillole di storia di Milano e dintorni è un’incisiva, e a tratti nostalgica, apologia del mondo meneghino. In un avvolgente viaggio tra passato, presente e futuro, il capoluogo lombardo e i paesi limitrofi vengono dotati di una soggettività che trascende l’ego individuale e che punta a definirsi come comunità.
Dal panettone al mitico biscione, dalle invidie dei Comuni limitrofi fino alla dibattuta esistenza delle streghe durante la peste, le leggende meneghine si confondono con la Storia e riescono a imprimere nel lettore amante delle proprie origini un indelebile senso di appartenenza e identità.
Ignazio Ravasi è nato a Cassano d’Adda (Mi) nel 1946. L’intensa ricerca lo ha portato alla pubblicazione di tre “saggi filosofici” (Viaggio verso l’inizio, 2004; Specchiarsi nell’amore e nella morte, 2008; L’Enigma, 2011) mentre Il tesoro del Barbarossa (2013) ne rappresenta l’esordio in qualità di narratore, seguito, nel 2016, da Profumo d’Australia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.