info@portoseguroeditore.it

Ma questa gallina è eterna?

Autore: Massimo Pistone

ISBN: 9788855460538
Copertina flessibile;
Pag: 100

12,26

Descrizione

Logos, per la nostra filosofia classica, è linguaggio e pensiero, assieme. Linguaggio e pensiero sono la stessa cosa. Se è così, se quei filosofi avevano ragione, quando noi pensiamo, o parliamo, lo facciamo sempre con parole e proposizioni e con le loro regole di uso. Ora, la domanda di fondo suona così: quella parola o quella proposizione sono la cosa o il fatto cui le riferiamo? O ne sono una copia, una immagine vera? No, la parola non è la cosa, la frase non è il fatto, il linguaggio non è il mondo. Né una copia, una immagine vera.
Se invece diciamo di sì stiamo prendendo una via molto frequentata, ma errata. Il discorso eidetico, che tenta di condurre dalla parola alla essenza della cosa, è una drammatica fonte di errori. Come anche il ritenere che un qualche paradosso linguistico sia il fondamento del mondo e su di esso costruire un sistema di pensiero. Ogni confusione tra logos e universo produce lo smarrimento del pensiero critico e l’emergere di credenze irragionevoli.
Follia e decadenza squassano così il senno degli uomini.

Massimo Pistone è un filosofo italiano, nato a Pescara; è Direttore di Dipartimento dell’Accademia Villa dei Romani a Roma Montecelio. Ha diretto il Centro studi sulla Comunicazione della Università Link Campus. Ha pubblicato nel 2018 Siamo di nuovo greci – dopo Colli e dopo Wittgenstei (If Press editore, 2015) il testo di filosofia Einstein & Parmenide (Armando editore) e nel 2011 il testo di filosofia Ornitorinco e libertà. Il pensiero occidentale sa di essere infondato (Exorma editore). È amministratore del blog di filosofia “Einstein & Parmenides”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ma questa gallina è eterna?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

Prodotti correlati