Descrizione
Cosa succederebbe se si incrociassero le vite di sei donne e un uomo?
Il racconto, ambientato nel presente, in Lombardia, snocciola le vicende di sette persone che, nonostante le apparenti diversità, di vita di estrazione sociale e culturale ed emotiva, hanno tutte un comune denominatore: vogliono ricominciare a essere felici.
Lo sguardo oltre è un racconto intimista che mostra quanto il carattere di ognuno possa emergere e differenziarsi a seconda degli eventi, ognuno attraverso la propria esperienza e ognuno superando le difficoltà a proprio modo. Il racconto vuole essere la spinta per una riflessione sulla varietà della natura umana e sulle infinite possibilità di evoluzione.
La storia giungerà a una svolta finale che riserverà un’inattesa possibilità di scelta riguardante il cambiamento che ogni persona porta con sé, perché se gli eventi possono stravolgere e cambiare intimamente le persone, queste hanno sempre la facoltà di prendere le ultime decisioni sulla direzione della propria vita.
Chiara Maria Bergamaschi ha 50 anni e vive in provincia di Bergamo. Vedova, senza figli e un compagno.
Dopo alcune esperienze in ambienti diversi tra loro, attualmente è impiegata per un’azienda tessile. Grande appassionata di cinema e musica, ama leggere, adora la buona tavola e la convivialità. Non gli piacciono i preconcetti ed è sempre alla ricerca del bello nelle persone poiché crede fermamente che chiunque sia in grado di evolvere in meglio.
È alla sua prima pubblicazione con Porto Seguro Editore.
Giancarlo –
Un libro godibile, intrigante, che fa riflettere e… con colpo di scena!
Luca –
Il testo permette di spostare il punto di vista di ognuno di noi sul tema della separazione e sulle deformità nel ritornare ad essere single.
Un copione perfetto da cui ricavare una bella fiction, io lo invierei a qualche regista.
Grande Chiara.
Raffaella –
Esattamente quanti quelli del titolo di una celeberrima opera teatrale, anche in questo romanzo i personaggi sono sei. Cinque donne e un uomo che incarnano vizi e virtù, sei storie a confronto che diventano una.
Quello che ho apprezzato di più in assoluto è stata la caratterizzazione dei personaggi, la profondità a cui si arriva in maniera leggera, la scorrevolezza: un romanzo che si pappa in un boccone e che non si molla sino alla fine. E a proposito della fine…che fine!
Una lettura divertente e commovente, che fa riflettere e sorprende.
Consigliatissimo!
ROSANNA BONAITA –
Racconti di vita quotidiana che fanno riflettere… mi ha coinvolto molto la
la storia di Luciana, portandomi con lo “Sguardo oltre” il presente. Brava l’autrice, consiglio la lettura.
Ilaria –
L’ho letto tutto d’un fiato perchè smettere è difficile…non puoi lasciare a metà le storie dei personaggi, vuoi assolutamente sapere come va a finire! E devo dire che il finale è veramente originale! Scritto bene, fluido, con tanti spunti di riflessione…complimenti! Lo consiglio!!!
Irma –
Ricevuto in regalo ed è stato uno splendido regalo! Scorrevole, ti incatena ai personaggi e non riesci a smettere. mi è piaciuta la trama ma anche le emozioni e le riflessioni che mi ha lasciato. Consigliatissimo!
Antonia –
Libro godibile, scrittura fluida ma che ben caratterizza i personaggi. Lascia emozioni e una bella riflessione su taluni atteggiamenti negativi che le persone possono manifestare anche in modo esecrabile; ciò non toglie nulla alla voglia di miglioramento che il racconto porta con se, anzi, evidenzia la possibilità di evolvere in positivo che è una possibilità che l’autrice ha lasciato a tutti i protagonisti. Il colpo di scena finale è davvero inatteso. Lo consiglio vivamente.