Descrizione
Un viaggio per scoprire la verità, un conto alla rovescia verso un tragico destino e un’inaspettata storia d’amore. L’isola che non c’è racconta la storia di tre ragazzi con obiettivi diversi che si uniscono in un’avventura, viaggiando da Milano verso la Sicilia. Iago, Adriano e Moira si trovano ad affrontare le loro paure più grandi, dalla ricerca del padre di Iago, alla fuga di Adriano dalla propria morte imminente, alla paura di rivelare la propria identità ai suoi genitori per Moira, ragazza transgender. Durante il viaggio, il trio incontra altri personaggi che li aiutano o li ostacolano nella loro ricerca, finché non arrivano in Sicilia dove le loro storie si uniscono in un climax emozionante. Tra rivelazioni sorprendenti, inganni e fughe rocambolesche, questi giovani protagonisti scopriranno la forza dell’amicizia e dell’amore, che li condurranno verso una conclusione che lascerà il lettore senza fiato.
L’Isola che non c’è è un romanzo commovente e appassionante che affronta temi importanti come l’identità di genere e la salute mentale.
Letizia De Persiis, 20 anni, residente ad Aprilia, studentessa frequentante il terzo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 2019 ha partecipato a un progetto di scrittura creativa a sei mani organizzato dal liceo G.B.Grassi di Latina in collaborazione con la casa editrice Pulpedizioni, che si è concluso con la pubblicazione della raccolta di racconti“Un giallo…Scientifico”.
Silvana Fontana –
“L’isola che non c’è” è un libro che va assaporato lentamente, anche se la trama articolata indurrebbe a fare il contrario. Azione e tratteggio psicologico dei personaggi, con una buona dose di ironia, potrebbero farne un movie o un anime giapponese. Il linguaggio è quello parlato dagli adolescenti. Uno spaccato del loro modo di pensare ed esprimere i propri vissuti ed emozioni. I temi affrontati sono trattati con sensibilità ed è facile affezionarsi ai tre protagonisti. Provare per credere. Complimenti alla giovane autrice