info@portoseguroeditore.it

Legami dissolti

Autore: Bruno D’Artibale

ISBN: 9788855466783
Copertina flessibile;
Pag. 120

13,21

Descrizione

In una Damasco sporca e spaventosa, travagliata dalla guerra, l’innocenza del piccolo Adnan viene spezzata per sempre dalla morte dei genitori durante un attacco chimico.
Rimasto solo, il bambino intenterà una lotta per la sopravvivenza, che lo porterà a vivere di espedienti lungo le strade della città. Troverà rifugio dalla miseria umana nei ricordi di una felicità perduta e nella compagnia di un soldato russo.
Attraverso il velo dello sguardo di un bambino, rimasto candido e incorruttibile nell’animo nonostante tutto, Legami dissolti ci racconta una storia commovente e coraggiosa, attraversata da temi disumani, che appartengono a una verità dolorosa e incomprensibile, ma non così lontana da noi.  

Bruno D’Artibale, classe 1993, nasce e vive a Roma.
Consegue la laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e completa la sua formazione con un corso in Giornalismo Sportivo e Ufficio Stampa.
Con Porto Seguro Editore pubblica il suo romanzo d’esordio, Legami dissolti, nel 2021.

9 recensioni per Legami dissolti

  1. Evandra

    Gradevole lettura. Tema più che mai attuale

  2. Giuseppe

    Piacevole lettura anche se su temi scotta

  3. Andreina Voci

    La tragica condizione di vita a cui molti, troppi bambini sono destinati, viene descritta con una sensibilità d’animo che l’autore lascia emergere nel protagonista stesso, lasciando intuire più spesso, e qualche volta descrivendole, le bestialità e le atrocità di cui sempre più frequentemente sono vittime le persone più deboli. Uno spaccato di vita che ci fa riflettere.

  4. Maddalena

    Una storia dove predominano sentimenti forti e genuini, seppur all’interno di uno scenario di guerra. L’autore scrive con una naturalezza tale da catturare l’attenzione del lettore, fin quasi ad immedesimarsi. Un libro bellissimo!

  5. Maria maddalena

    Scritto con un lessico semplice e corretto,il romanzo ci pone di fronte una realtà attuale che tanti bambini stanno vivendo,lo strazio della guerra,le sue macerie,la fame,il bisogno di un amico.
    Il tutto fa trasparire una grande sensibilità dell’autore.

  6. Concetta

    Il libro tratta con naturalezza una tragica realtà nella quale molti bambini sono costretti a dover vivere, ritrovandosi in mezzo alla guerra ed alle sue tante atrocità. Scritto in maniera molto semplice e scorrevole, il romanzo porta ad immedesimarsi nel protagonista fino alla fine.
    Molto bello!

  7. Francesco Gentile

    Il racconto mi ha catturato e anche l’epilogo non era scontato. Ottima descrizione dei luoghi e dei tempi che ti immergono nell’ambiente che circonda i personaggi della storia. Molto interessante questo giovane scrittore.

  8. Serenella Voci

    La realtà tragica della guerra vista attraverso gli occhi innocenti di un bambino. Con profonda sensibilità il narratore induce il lettore a seguire da vicino le vicissitudini del protagonista, il piccolo Adnan, che, rimasto orfano di entrambi i genitori in una sola volta, senza più casa né mezzi di sussistenza, si ingegna a sopravvivere in una pericolosa Damasco dilaniata dai bombardamenti e infestata da crudeli guerriglieri, con l’unica compagnia dei propri ricordi e dei pochi amici sinceri che incontra nelle sue peregrinazioni: un soldato russo, il guardiano del cimitero, un cane… È sul desolato sfondo della brutalità, disumanità e impietoso accanimento che risaltano valori come la resilienza, l’amicizia, l’abnegazione e l’intrepido coraggio, come un delicato fiore che sorge da un mucchio di luridi detriti.
    Una storia basata su fatti storici accuratamente documentati, un libro che vale la pena di leggere, promettente inizio per il giovane autore.

  9. Pietro Basso

    Libro di facile lettura che ti porta ad immedesimarsi nel contesto , triste ma vero e purtroppo attuale

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prodotti correlati