Descrizione
Firenze, 1863. In un’epoca di perdite e rinascite, Francesco affronta la morte della moglie, senza sapere che il suo cognome plasmerà il destino delle generazioni future. I figli, Romano ed Elena, intraprendono percorsi opposti segnati da vicende oscure e ingiustizie sociali. Romano reclama l’azienda familiare, sposando Susanna, insegnante rurale. Elena invece si lega a Franco, un uomo ambiguo. Tra segreti e incontri che segneranno le loro vite, i due fratellastri si ritroveranno a navigare tra tormenti e misteri.
Le vicende dei loro figli, Vieri e Alfredo, si intrecciano con gli eventi grotteschi dei predecessori, culminando nella morte di Alfredo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il matrimonio di Agnese, figlia di Alfredo, con Vincenzo, figlio di Vieri, getta l’ombra del fascismo sulla famiglia.
In questa saga familiare di vite intrecciate, i segreti, l’amore e la sofferenza si dipanano tra le pagine, sullo sfondo di una Firenze ottocentesca pregna di fascino.
Margherita Primi, formatrice e pedagogista, nasce a Firenze nel 1978. Dopo una vicenda familiare angosciante, accaduta alcuni anni fa, ha iniziato a costruire un romanzo familiare ispirato a luoghi e personaggi del passato. Ha pubblicato altri testi, come Guida Nuova Cittadinanza. Mappa per turisti molto speciali: i passeggeri, gli ospiti e gli abitanti della città (Edizioni Polistampa, 2006), Viaggio ad occhi chiusi (La bancarella Editrice, 2010), La parola alle donne. Le sartorie della solidarietà (Pegaso Edizioni, 2017), Il giardino della memoria. Invecchiare in una comunità accogliente. Conversazioni con Massimo Mattei (Edizioni Clichy, 2018), Formare con le storie di vita. Metodologie e strumenti nella formazione autobiografica (Edizioni Mimesis, 2020).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.