Descrizione
Inverno dell’anno 2049.
In una Genova ammorbata da un’aria irrespirabile, conseguenza della breve guerra mondiale di vent’anni prima, si svolge la vita di Damiano Carletti, insegnante di storia e geografia. L’incontro con un anziano negoziante, la cui strana bottega è ubicata in uno stretto caruggio del Centro Storico, lo trasporta in un universo parallelo all’interno del quale si scopre scrittore di successo e sposato da decenni con un suo vecchio amore dei tempi dell’università.
La Genova nella quale si trova a vivere è però completamente diversa: nessuna traccia di inquinamento, una città a misura dell’uomo e dell’ambiente, tecnologie avveniristiche che consentono ai cittadini di vivere senza dover lavorare, e tutto ciò si deve a un’invasione aliena che ha mutato il corso della storia.
Il casuale incontro con un gruppo di attivisti del movimento radicale “Future for the Southern Hemisphere” gli fa però scoprire l’esistenza dell’altra faccia di questo benessere con effetti radicali sulla sua vita e su quella dei suoi conoscenti e amici.
Un romanzo che fa prendere in analisi la storia e le sue possibilità al lettore.
Maurizio Giuseppe Galeazzo nasce a Genova nel 1955, città nella quale vive tuttora. Laureato in Lettere e in Scienze Politiche, non ha mai avuto esperienze letterarie fino alla primavera del 2020 quando, costretto in casa a causa del lockdown conseguente alla pandemia di Covid, ha iniziato a scrivere per suo diletto. Ha al suo attivo due raccolte di racconti, che spaziano tra fantascienza e surreale, Mondi (in)finiti e Cose degli altri mondi. È stato, nel 2021, tra i sette finalisti dell’annuale concorso letterario organizzato dalla rassegna Scienza Fantastica di Spotorno. Con Porto Seguro Editore ha già pubblicato L’ultimo millennio e I trecento bambini.