Descrizione
Una cruda scena del delitto che vede vittime ben due famiglie e la sfiancante ricerca di un colpevole che sembra non esistere. La tragedia della città di Alberi è un verosimile e accattivante racconto di cronaca che, come molti casi reali, sfocia in sentenze impensabili votate a nascondere gli intrighi e i segreti della comunità in cui avviene il delitto. Soltanto un ambizioso giornalista di Palermo, Massimo Occhipinti, sembra accorgersi delle incongruenze emerse nel processo che vede accusato un improbabile colpevole. Tuttavia la sua redazione non gli dà modo di rendere pubblica la verità, poiché il compito di un giornalista, nel giro della corruzione, è occultare il vero e diffondere ciò che dall’alto si vuole rendere noto. Suspense, preconcetti e una buona dose di umorismo caratterizzano le intricate vicende, depistando e lasciando posto a mille supposizioni.
LUIGI GAUDIO è nato a Roseto degli Abruzzi il 17 ottobre 1948. Dopo la laurea in Ingegneria elettronica conseguita all’Università di Pisa, ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat di Orbassano per cinque anni. Ha insegnato sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni per ventitré anni. Ora è in pensione e si diletta nelle attività agricole e nella scrittura. La tragedia della città di Alberi è il suo primo libro pubblicato con Porto Seguro.
Eva Spina –
Il libro corre via con brio. La prima parte con la descrizione delle dinamiche di paese (ops… citta!) è molto divertente. Finale un po’ amaro. Recensione molto positiva! Davvero complimenti!