Descrizione
Leonardo da Vinci lavora per Ludovico il Moro a Milano, mentre Michelangelo è a Firenze presso Lorenzo il Magnifico. Le vite dei due artisti sembrano lontanissime, mai destinate a incrociarsi tra loro. Le vicende storiche però porteranno Leonardo e Michelangelo a ritrovarsi non solo nella stessa città, ma addirittura in un’unica stanza da affrescare contemporaneamente. Le due personalità, così diverse e contrastanti, si ritroveranno in un susseguirsi di confronti e paragoni fino a quando il gonfaloniere di Firenze, Pier Soderini, non farà loro sottoscrivere un contratto che prevede che entrambi dipingano un affresco per celebrare Firenze, su due pareti diverse della stessa stanza del Palazzo Comunale, oggi Palazzo Vecchio. Ma il destino ha in serbo ben altro per i due artisti.
Canzio Dusi è nato a Belluno nel 1964 e vive a Osnago, nella Brianza Lecchese. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo storico Giotto e i Misteri di Casa Scrovegni (Lettere Animate – gruppo Borè), che nello stesso anno è stato inserito fra le opere suggerite dalla Società Dante Alighieri. Nel 2019 ha inoltre pubblicato il romanzo giallo La stagione della volpe. La stanza del sogno è il suo esordio con Porto Seguro Editore.
Corinna –
Sono nuovamente rimasta meravigliata e affascinata da questo autore..credo che riuscire a trasmettere in un ” libro”, chiaramente riduttivo per l opera presentata, un periodo storico integrando ambienti e luoghi e arte con dettaglio e precisione e con raffinatezza ed equilibrio narrare e presentare i due geni del rinascimento..inserendo umanità e emozioni ! Che dire. Un capolavoro. Grazie.