Descrizione
Ormai siamo a oltre centosessant’anni dall’ Unità Nazionale e varrebbe forse oggi riflettere sui risultati conseguiti nell’ottica di una futura Europa Federata. Una delle questioni aperte è legata alla “questione meridionale” ovvero alla situazione del Sud del paese dove accanto a poche eccellenze di rilievo si presenta una grave situazione economica aggravata pure dal governo borbonico e dalla pesante burocrazia esistente. In questo contesto si inserisce il testo di Jesse White Mario. Ella fu una giornalista di origine britannica, che sposò il patriota Alberto Mario e che partecipò alle principali vicende risorgimentali mazziniane e garibaldine. Il testo proposto nasce da un’originale inchiesta giornalistica, che proviene da una profonda e documentata analisi della situazione della maggiore città meridionale. Esso arriva fino a proporre possibili soluzioni ai principali problemi sociali. L’analisi, uscita in forma di libro nel 1877, permette di aprire un possibile dibattito forte sui temi dell’unità nazionale e su quali strade abbia percorso il nostro paese anche sotto il profilo dei dati positivi raccolti poiché’ la conduzione liberale e le lotte sociali portarono un paese appena unito con gravi squilibri interni a divenire una nazione protagonista in Europa. Questo libro viene proposto con un punto di vista mazziniano per cogliere la portata rivoluzionaria del pensiero di Giuseppe Mazzini e la possibilità di una crescita diversa più equa e solidale dell’Italia in una Europa nuova e federata dove il nostro paese possa assumere un ruolo importante nell’ottica mazziniana e del Manifesto di Ventotene, caposaldo dell’Europa unita.
Danilo Bruno è nato nel 1958 ed è pensionato, dopo avere lavorato per circa quaranta anni nella Pubblica Amministrazione ed essere stato membro della segreteria regionale della Lega Ligure delle Autonomie Locali. Ha scritto oltre duecento fra articoli scientifici, libri ed interventi a congressi e incontri sulla storia del movimento mazziniano, antropologia storica e storia dei beni culturali.
Ha collaborato con alcune riviste tra cui Beidana, Atti della Società Savonese di Storia Patria, Pensiero Mazziniano.
È vicepresidente della sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e socio dell’ICOM Italia.Tra le ultime opere pubblicate si ricordano: Un altro risorgimento: Mazzini fra autogestione operaia e femminismo (Aracne editore), Un risorgimento del popolo: Mazzini fra Roma, cultura ed educazione popolare (Aracne editore), Dei Doveri dell’Uomo un commento di Danilo Bruno (Porto Seguro editore).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.