Descrizione
La cittadinanza a punti è un romanzo avvincente ambientato a Firenze in un futuro distopico ma non troppo irrealistico. La storia segue una famiglia che lotta per la libertà e la dignità umana in una società che punisce i comportamenti scorretti con la perdita di credito sociale. Quando la legge della cittadinanza a punti entra in vigore, Wido, un appassionato professore di lettere, sua moglie Camilla e la loro bambina Lora, decidono di trasferirsi in una zona fuori città dove erano confinati tutti gli emarginati, preferendo loro a un Paese sempre più ingiusto e spietato. Ma la fuga dalla città dei delatori non porta alla pace tanto sperata…
Valter Braschi nasce nel 1955 e cresce nel quartiere fiorentino dell’Isolotto.
Ha avuto un’istruzione tecnica: da perito elettronico ha lavorato prima per l’ENEL e poi per TERNA, dove è stato un delegato sindacale. Nel 1973 è nel gruppo giovanile della parrocchia di San Zanobi, nella primavera del ‘74 partecipa alla campagna per il NO al referendum per il divorzio con le comunità di base fiorentine.
Attualmente è in pensione e fa volontariato alla scuola Penny Wirton.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.