info@portoseguroeditore.it

La bonifica idraulica in Val di Chiana. Trasformazioni socioeconomiche in età Leopoldina XVII sec.

Autore: Francesco Di Fratta
ISBN:979254922477
Pag. 230

15,20

Descrizione

Dov’è possibile riconoscere in Toscana il complesso rapporto tra uomo e natura? La Val di Chiana reca ancora i segni degli interventi antropici nel corso della storia della bonifica, dagli argini di separazione alle “strutture” poste ai due estremi del Canale Maestro: la Chiusa dei Monaci e il Callone di Valiano. Il paesaggio agrario della mezzadria con l’insediamento sparso delle case coloniche leopoldine, che punteggiano le campagne chianine, hanno infatti lasciato un’impronta profonda sull’immagine oggi tipica di quel territorio. In un appassionante viaggio documentato nell’età preindustriale a caccia del fragile equilibrio tra l’uomo e la sua energia potenziale, tra l’abilità di modellare il paesaggio e la capacità di proiettare la società verso il suo sviluppo industriale, Francesco Di Fratta segue le tracce della storia dell’ingegneria idraulica toscana, con lo spirito di osservazione e la curiosità che animò le grandi menti politiche dell’età moderna.  

Francesco Di Fratta (1999) è nato a Montepulciano (SI), vive a Firenze. Dopo la laurea triennale in Scienze storiche e del patrimonio culturale presso l’Università di Siena, con una tesi sulla bonifica idraulica della Val di Chiana, frequenta il corso magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Firenze. Aspira, grazie alla sua doppia formazione tecnico-scientifica e umanistica, a diventare articolista nella sezione cultura del blog “Il Superuovo”, un progetto gestito da soli studenti.  

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La bonifica idraulica in Val di Chiana. Trasformazioni socioeconomiche in età Leopoldina XVII sec.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

Prodotti correlati