info@portoseguroeditore.it

Io, prima persona plurale

Autore: Patrizia D’Errico

ISBN: 9788855466950
Copertina flessibile;
Pag. 302

17,01

Descrizione

Nel 2015 il destino di Viola viene stabilito da un algoritmo e, come il suo, quello di altre migliaia di vite. Insegnanti disperati costretti a emigrare come esuli in giro per l’Italia. Chi viene trasferito da Sud a Nord, dalle Isole al Centro, con l’unica promessa di una cattedra tanto ambita quanto promessa.
Incastrata dal meccanismo ingiusto e forfettario, Viola è costretta a trasferirsi a Milano, lasciando la sua Salerno e il suo “bambino sempre seduto”. Lei, che vivrebbe di musica, arte e letteratura, si ritrova a insegnare materie scientifiche a bambini altolocati, in un collegio in cui non è affatto la benvenuta.
A consolarla trova soltanto il sorriso mai richiesto del vecchio rettore del collegio, Giorgio. La compagnia di Cecilia, un’esule come lei, adottata da Milano da vent’anni. Ma soprattutto Vincent, l’artista di strada che suona la sua arpa ogni sera di fronte il Duomo. Quando i loro occhi si incontreranno, Viola si ritroverà a dover scegliere se fuggire o lasciarsi ammaliare.
Io, prima persona plurale, è una storia commovente, emozionante e profondamente reale. Da leggere senza protezioni, ridendo e piangendo insieme alla protagonista.  

Patrizia D’Errico, insegnante, vive e lavora a Roma. Dopo il diploma al Conservatorio ha abbandonato la musica per dedicarsi allo studio della scrittura e delle tecniche della narrazione.
In vent’anni di lavoro come educatrice, ha scritto favole, testi teatrali, filastrocche e canzoni a scopo didattico. Nel 2012 ha pubblicato S.O.S. Storie di ordinaria solitudine (Arduino Sacco editore)
Nel 2014 il romanzo Il pianeta delle farfalle (David and Matthaus) e nel 2017 Mary Jane, tu lo hai mai visto il mare? (Alter Ego). 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Io, prima persona plurale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prodotti correlati