Descrizione
Io non pago il pedaggio più che un racconto di vacanze è una filosofia di vita, una presa di posizione nei confronti del sistema.
Si tratta di un vero e proprio diario di bordo, con suggerimenti e riferimenti precisi per chi volesse ripercorrere gli stessi cinque viaggi, in Italia e in Europa, effettuati rigorosamente in auto e senza passare per le autostrade.
Quello proposto dall’autore è un modo di viaggiare completamente diverso, avviene con lentezza, fermandosi laddove la curiosità lo ritenga necessario, e si contrappone a una società sempre più frenetica dove la fretta influenza anche le nostre avventure.
In questi itinerari Marco Riccardi ha trovato l’occasione di scoprire borghi nascosti, prodotti tipici locali e altre bellezze a cielo aperto, impossibili da conoscere e apprezzare viaggiando velocemente.
Marco Riccardi, nato a Roma nel 1983, laureato in Lettere, svolge la professione di calligrafo ed è appassionato di calcio. La Roma di Spalletti, pubblicato con Robin Edizioni nel 2014, è stato il suo libro d’esordio da scrittore e nel 2018 è seguito Viaggio nella Spagna del XVI sec. pubblicato con la Nuova Santelli.
Tuska Stephen –
In quest’opera l’autore racconta di alcuni suoi viaggi fatti lentamente, su percorsi alternativi al di fuori di quelli guidati, con i quali scopre luoghi nascosti. In un mondo che va di fretta, si rimane incollati a leggere viaggi di chi si muove controcorrente.
Beatrice –
Sono rimasta incollata alla trama di questo libro, dove l’autore descrive con accuratezza i luoghi raggiunti viaggiando senza pagare il pedaggio, seguendo una sua filosofia di vita che porta avanti con impegno, quella di godersi il viaggio