Descrizione
Mattia e Vincenzo si amano. Ma mentre il primo è circondato da persone che lo accettano per la sua omosessualità, il secondo combatte ogni giorno contro i pregiudizi omofobi del suo quartiere e della sua famiglia. Una ex fidanzata incinta, un migliore amico geloso e una madre combattuta sono solo alcuni degli ostacoli che Vincenzo e il suo compagno dovranno affrontare.
Il rumore delle cose che finiscono è una storia dolce, emozionante, struggente, ambientata in una Puglia piena di sole e malinconia. Un climax che cresce fino a esplodere, partendo da una storia d’amore all’apparenza felice, semplice, tutta da vivere, per aumentare e intrecciarsi in trame sempre più oscure, inquietanti e contorte.
Il vero amore può davvero sconfiggere ogni cosa?
Daniele Messina è nato a Taranto ed è residente a Roma, classe ’83. Laureato in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, ha lavorato presso la Casa delle Letterature di Roma, al Festival Letterature di Roma, nell’ufficio stampa della casa editrice Donzelli e attualmente impiegato nella formazione e organizzazione di progetti internazionali. Cura la pagina Instagram Bookabouts, dove recensisce e parla di libri.
daniela –
Un libro che tra le pieghe delle sue pagine si tramuta in un capolavoro. Una storia vera, forte, importante che tutti dovrebbero leggere. In ogni capitolo vivi intensamente gli eventi ed entri nella vita dei personaggi e con loro condividi le gioie ed i dolori.
Grazie all’autore di avermi dato la possibilità di leggere e vivere qualcosa di speciale .
Un libro capolavoro. Lo consiglio davvero a tutti.
Salvatore –
Libro stupendo, l’ho divorato per come è fluido, scritto con intelligenza e verte su di un tema importante che tutti dovrebbero leggere, dalle vecchie generazioni alle nuove. Ci si sente parte della storia, la si vive intensamente come se fossimo porte di quel mondo. Consiglio vivamente a tutti.
Fatima –
“Il rumore delle cose che finiscono” mi ha subito conquistata con questo titolo accattivante che stuzzica la curiosità. Qual è questo rumore, cosa raccontano queste parole? Ho acquistato questo libro con la consapevolezza che mi sarebbe piaciuto e così è stato! Mi sono sentita coinvolta nelle vicende dei protagonisti e trasportata nelle loro vite, a tal punto da non riuscire a smettere di leggere.
Ve lo consiglio.
Francesco –
L’ho letto d’un fiato e credo che non lo dimenticherò facilmente. Questo libro è intenso, è pieno d’amore, è pieno di dolore. In questi giorni in cui si parla tanto di omofobia e di diritti, credo che dia un quadro ben preciso di cosa significhi subire le parole e i gesti altrui. Bellissimo e consigliatissimo.
Bianca –
Un libro che sorprende, che cattura, che appassiona, che rapisce. Una scrittura diretta che ti permette di vivere le emozioni che lei stessa racconta. Ho provato amore, gioia, dolore, passione insieme ai suoi personaggi, proprio grazie al modo in cui l’autore è stato in grado di raccontarci questa storia. Lo consiglio a chiunque abbia voglia di confrontarsi con temi attuali, andando a conoscere diversi punti di vista, grazie allo sguardo dei vari personaggi; ma soprattutto lo consiglio a chiunque abbia voglia di immergersi in una storia d’amore assolutamente travolgente!
Lucia –
Da tanto tempo non mi commuovevo leggendo un libro. E’ stato bello, intenso, forte, vero, triste ma allo stesso tempo dà speranza. E’ un libro che fa pensare a tante cose, fa riflettere…bellissimo. Complimenti all’autore.
Maritza –
“Il rumore delle cose che finiscono” è un racconto così sincero, a volte sconvolgente, ma pieno dall’inizio alla fine di una bellezza e di un amore vero e puro che ti arriva in ogni singola pagina. Un libro che tutti dovrebbero leggere per renderci conto di quanto a volte siamo ignoranti e di quanta strada dobbiamo ancora fare. Bellissimo!
Elena (proprietario verificato) –
Quando tra amici ci consigliamo dei libri da leggere non sprechiamo troppe parole… leggere o non leggere: Leggere! Assolutamente! PS. tenete a portata di mano un pacchetto di fazzolettini
Carmen –
Questo libro ti cattura e ti trascina dalla prima all’ultima pagina, sia perché è scritto molto bene e si lascia leggere senza che tu te ne renda conto, e sia perché ti coinvolge emotivamente. È una storia che tratta un tema quanto mai attuale con semplicità e forza al contempo. Ti trascina dentro una storia di amore, di dolore, di ingiustizia e di profonda ignoranza e ti lascia senza parole e senza lacrime, perché quando arrivi all’ultima pagina le hai consumate tutte.
Consigliatissimo a tutti coloro che credono nell’amore, nell’uguaglianza, nei diritti e nella libertà. Consigliatissimo anche a tutti coloro che non ci credono, chissà la forza di questo libro possa svegliare le loro coscienze.
Leonardo –
Era da tanto che non mi capitava di leggere un libro tutto d’un fiato, completamente catturato dalle sue pagine, non tanto per conoscerne il finale quanto piuttosto per la voglia di non voler abbandonare i suoi personaggi nemmeno per un istante: mi è sembrato di entrare nelle vite di ognuno di loro e, ora che l’ho finito, mi mancano tutti tantissimo. Il libro mi ha lasciato una sensazione strana, a metà tra i sorrisi e le lacrime; a volte ironico, a volte profondamente realistico e crudo, affronta una tematica attualissima. Scritto benissimo: descrizioni coinvolgenti, personaggi caratterizzati nei dettagli, paesaggi stupendi… decisamente consigliato!
Dario (proprietario verificato) –
Intenso bellissimo ma triste, ho vissuto la mia infanzia in un quartiere dove esisteva un forte contrasto tra le passioni di fuoco meridionali contro la quasi freddezza settentrionali , in questa storia bellissima si legge tutto questo fuoco che divora che tutto distrugge , rimane l’amore quello vero , per la vita , l’amore del cuore , della famiglia, delle mamme dei padri dei figli e quello invisibile degli amici, avrei preferito un finale lieto a confermare che l’amore vince in bellezza, che la vita vale la pena di essere vissuta, che il mondo è cambiato.
un grazie a Daniele che mi ha regalato le passioni della sua città del suo Sud.