Descrizione
Dopo la morte di Carlo il Temerario, in Gheldria, ducato del Sacro Romano Impero, si concentrano le mire e gli interessi di Francia e Borgogna, oltre che della Chiesa, motivata a fermare il suo declino. L’occasione si presenta durante un processo che vede come Inquisitore Fra Baschinello, personaggio avverso alla Chiesa per il suo carisma e la sua scarsa inclinazione a seguirne i precetti.
Con l’aiuto di amici incontrati lungo la via, tra paludi insidiose, agguati e battaglie, Fra Baschinello farà di tutto affinché il processo non abbia l’esito che gli esponenti spietati della Chiesa danno per scontato.
Con una maestria rara e spiccata aderenza con l’attualità, Il rogo del diavolo ci porta a riflettere sulle ombre della più grande istituzione religiosa del mondo: giochi di potere, diatribe e condanne dell’Inquisizione. In tutto questo buio, solo alcuni suoi esponenti sono un raggio di luce da proteggere.
Franco Falossi nasce a Pontedera, Pisa, nel 1950. Agli inizi degli anni’90, ha condotto un programma radiofonico con lo pseudonimo “Carlo Stogi”: per gli argomenti trattati viene chiamato dagli ascoltatori “il conduttore dell’occulto”. Appassionato di storia ed esoterismo limitato ai “messaggi nascosti”, è proprio in quegli anni che inizia a scrivere.
Antonio Broggi –
Un ottimo libro che pur trattando eventi realmente accaduti, non è mai monotono,anzi,avvincente come un bel romanzo tiene incollati alla lettura. Gli eventi storici trattati con precisione e rigore fanno riflettere molto ed espongono in modo chiaro che ,per una certa “istituzione”, nel tempo sono cambiati i metodi, ma non il fine. Senza dubbio da leggere.