Descrizione
Nel quartiere popolare del Pignone, a Firenze, dalla penna di Carlo Cirri prende vita l’intensa vicenda familiare dei Moretti. A partire da Arrigo, in prima linea nell’affermarsi del movimento operaio e nelle lotte al fascismo, per passare al figlio, angelo del fango durante l’Alluvione del ’66, e infine al nipote. Ognuno dei Moretti vive la propria epoca con passione, coraggio e qualche inevitabile debolezza. Ciò che li unisce è il senso di appartenenza alla famiglia, la condivisione di un ideale politico e umano comune e l’attaccamento alla loro città, al loro quartiere e al Ponte alla Vittoria: luogo dove si consuma un avvenimento drammatico, che condizionerà l’esistenza della famiglia. Quel ponte, che cambia aspetto e nome nel tempo, è il riferimento costante della narrazione, oltre che testimone muto dei fatti epocali di cui il romanzo parla, svelandoci delle storie segrete che Firenze ha finora custodito.
Carlo Cirri è nato a Firenze, dove si è laureato in Giurisprudenza. Ha lavorato presso la direzione affari giuridici e istituzionali della Presidenza della Giunta Regionale della Toscana. Alle sue spalle ha diverse pubblicazioni di tipo giuridico. Il ponte è il suo secondo romanzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.