Descrizione
Agosto 1202. In una notte bollente come l’Inferno, i quattro fratelli Duccio, Donato, Terzo e Biagio dei Nardi finiscono, per puro caso, nella fornace della storia: fuori dal pacifico borgo di Catrum Podii Medii infuria una guerra, c’è un mondo sconvolto dalle crociate, e presto, molto presto, tutto questo riguarderà anche loro.
Febbraio 1215. Uno straniero sospettato di possessione satanica viene sottoposto al giudizio inquisitorio del Cardinale Cencio Savelli: qui, sotto gli occhi di Dio, preannuncerà l’arrivo di un nemico misterioso, che costringerà la Chiesa a un’alleanza, un patto eretico e rivoluzionario con il rivale più odiato.
Nel 1219 l’Orda D’Oro di Gengis Khan avanza inarrestabile verso Occidente.
È il XIII secolo e la Storia ha tratto il suo dado: bussa alla porta di questo angolo di Medioevo, lo chiama a partecipare alla guerra, al sangue, alla morte. Abati e porporati, eremiti ed eretici, monaci e frati, affronteranno tutti, loro malgrado o con piacere, il dualismo tra fede e potere, tra l’umana natura e l’anima spirituale, tra la parola di Cristo e il seggio papale.
Un mosaico di storia, un racconto corale e travolgente, di sangue e di verità, di paura, di morte e di amore, in due volumi imperdibili.
Pier Guido Lanucara nasce a Roma nel 1961. Orfano di padre sin da piccolo, viene cresciuto dalla mamma.
Dal 1984 è in servizio presso la società Autostrade per l’Italia.
Nel 1990 si è trasferito in Umbria, in un borgo del XI secolo, Poggio di Otricoli.
Con Porto Seguro Editore pubblica, in due volumi, Il lupo e il pastore. Il racconto della crociata eretica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.