Descrizione
Dopo Le Lune di Icaro, l’autore torna a proseguire il cammino iniziato, per uscire da quella sorta di miceneo labirinto della mente che è il fondale di scena della precedente opera. Per trovare la giusta via è necessario un gesto di elevato e straordinario valore simbolico, che l’io poetico ha timore di compiere, perché non è sicuro delle sue conseguenze. Ruolo fondante ricopre il teatro classico aristotelico, preso a modello nei suoi vari aspetti: lacrime per la tragedia e sorriso per la commedia. Attraverso il rincorrersi di parole efficaci e profondamente evocative, Icaro-Donato è inseguito dal suo inevitabile destino, che trova forma ed espressione nei suoi Dioscuri: il padre e il nonno contadino-Dedalo. Raffaele Donato riesce ancora una volta a sorprenderci e a far trasalire la nostra coscienza di bravi lettori, seduti sul divano del mondo che non c’è.
Raffaele Donato è nato in Calabria, ma oggi vive in Toscana. Si definisce uomo ironico e chirurgo della propria anima. Dopo gli studi Universitari a Pisa e una Laurea in Scienze Politiche con indirizzo Giuridico Internazionale, si oc-cupa infine di comunicazione. In questo campo, lavora per aziende quotate in borsa, in molti settori della moda, della farmaceutica, dell’illuminazione a LED e della IT. Con Porto Seguro Editore ha già pubblicato Le lune di Icaro.
Angelica Artemisia Pedatella –
Un libro splendido, semplicemente. Una raccolta di versi che è davvero libro, racconto, percorso che si snoda tra i pensieri, i sentimenti, le vicissitudini dell’anima. Il labirinto è un simbolo antichissimo e misterioso e i versi di questo libro lo liberano veramente in un’atmosfera contemporanea e assoluta. Non perde il suo fascino, ma diventa improvvisamente accessibile. Le parole sono tutte belle e mai banali. Si sentono risuonare dentro con profonda verità. Consigliatissimo, un meraviglioso dono a se stessi e a chi amiamo.
Claudio Ricci –
Leggendo Le Lune di Icaro ho incontrato la Poesia !!
Dentro Fuga dal Labirinto incontreró Poesia
Francesco Raffaele –
Semplicemente Poesia e Prosa
Bravo
Barbara –
Ho conosciuto Raffaele Donato con le Lune di Icaro ,
Ho dovuto rileggere più volte o suoi versi
Ho pianto , con Fuga dal Labirinto Ho compreso molte cose di questa umanità spesso distratta