Descrizione
Giovanni Bottai, un anziano maresciallo dei Carabinieri che durante la guerra ha prestato servizio nella stazione di San Marcello Pistoiese, muore in una notte d’inverno in seguito a una breve malattia. Quando la nipote Sara comincia a mettere ordine fra le sue carte, si imbatte in qualcosa che non avrebbe mai creduto di trovare e che mina la fiducia e l’affetto che ha sempre provato per il nonno.
La ragazza ha bisogno di saperne di più e, attraverso i suoi occhi e le sue azioni, anche il lettore si trova immerso in un’avvincente ricerca nel passato. Cosa ha fatto di tanto terribile il maresciallo? Che significato hanno le ultime parole pronunciate prima di morire?
Solamente alla fine si capirà quanto è terribile, a volte, la verità.
Francesca Banchini nasce a Firenze nel 1979.
Silvia Mannelli nasce a Pistoia nel 1979.
Dopo il diploma al liceo classico e la laurea in lettere, entrambe insegnano in una scuola secondaria di primo grado di Pistoia, occupandosi in particolare di educazione alla lettura e di tecniche di scrittura.
Elena –
Il libro è spettacolare e scorrevole, lo consiglio a tutti quanti. Se siete indecisi tra questo o un’altro libro e amate le storie recenti che narrano il passato avete trovato il vostro libro
andrea –
E’ un libro bellissimo. Una storia potente e emozionante. Il lettore è portato dentro all’indagine che la protagonista compie per scoprire la verità sul passato del nonno. La scrittura è scorrevole e coinvolgente: non si smetterebbe di leggerlo e alla fine il desiderio è che non sia finito lì! Lo consiglio vivamente.
Martina C. –
Questo libro è davvero molto bello. Mi hanno colpito in particolare le descrizioni e i dialoghi: sembra di essere dentro alla narrazione. Offre un punto di vista originale sulla Resistenza e sulla Seconda Guerra Mondiale e il fatto che sia ispirato a una storia vera rende il tutto ancor più emozionante e coinvolgente. Davvero una piacevole scoperta.
Alessandra Rossi –
Un romanzo pieno di amore, in cui la ricerca della verità può fare tanto male…un romanzo su come un banale disguido possa cambiare le vite dei protagonisti…un libro che racconta la Storia di tante persone oneste, brave, normali negli anni della seconda guerra mondiale…
Un libro scritto in modo semplice ma nel quale ogni parola pesa come il senso di colpa nascosto tra le pagine…
Da leggere assolutamente!!!!