Descrizione
14 donne straordinarie per 14 favole che raccontano in maniera inconsueta le loro storie, soffermandosi su diritti, istruzione e libertà.
Le figure femminili di questo libro, proprio come gli autori dei racconti, provengono da tutti i continenti, testimoniando come vi siano ovunque gli stessi valori universali e la stessa incrollabile determinazione a tenere accesa la fiamma della speranza.
Animali parlanti, luoghi incantati e prove eroiche sono metafore per la passione di 14 grandi donne, tra cui attiviste, giornaliste e scienziate, che hanno contribuito a rendere il nostro mondo un posto un po’ più accogliente per tutti.
Donne favolose è una brillante raccolta di racconti di formazione, adatta a bambini e non solo, che riesce nell’intento di avvicinarci, attraverso la magia delle favole, alle battaglie che hanno vissuto donne come Maria Montessori, Angela Davis, Malala Yousafzai e Ilaria Alpi.
Ginevra Borgnis, Alejandra Carreño, Roberto Codazzi, Alejandra Duarte, Marco Erba, Sara Genovesi, Alyana Guidotti, Glenny Martínez López, Francesca Mambelli, Alessandro Mauri, Yonathan Michel Meza, Lorena Moncada, Yadira Pichardo, Maria Elisabetta Ranghetti, Ana Luisa Reyes, Francesca Rossini, Juani Sánchez.
Emanuela Crespi –
Libro piacevole da leggere, composto da diverse favole che si ispirano alla vita di donne impegnate e significative. Al termine di ogni favola, un breve riassunto permette di conoscere meglio questi personaggi.
L’ho trovato molto interessante e l’ho utilizzato anche come dono augurale per giovani donne, che crescendo possano a loro volta diventare “donne favolose”.
L’ho anche regalato alla scuola di mio figlio, perché mi sembra un ottimo modo per educare i bimbi alla conoscenza delle diverse culture.
Fa parte infatti di un progetto molto più ampio di intercultura.
Ottima l’esperienza di ordine direttamente dall’editore.
Grazie!