Descrizione
Carmela sta preparando la cena, o almeno ci sta provando. La sua anca fa un male del diavolo e non smette nemmeno per un attimo di ricordarle la sua età.
Augusta invece è sotto la doccia. Sta cercando di ritardare l’ennesima notte di lavoro in una giornata che proprio ennesima non è. Meglio fumarci sopra. Diana e Lyanna vivono questo strano intreccio di cui sono totalmente inconsapevoli, o forse no. Una fissa il soffitto, l’altra scala una montagna leggendaria. Pare siano in due tempi diversi, forse addirittura mondi, universi. Forse, o forse no. Kwanda la vedete benissimo. È in fuga, come sempre. Scappa da fantasmi che hanno facce di casalinghe o occhi da guerriglieri. Al momento è un po’ malridotta, ma dopo un miracolo del genere è già tanto che sia ancora tra noi. Ah, c’è anche Monica. Qualcuno ha visto Monica?
Solitudine, immigrazione, violenza sulle donne, religione, psicosi e depressione, sono le colonne portanti che reggono i cinque racconti che compongono l’opera. Cinque protagoniste in bilico sul rasoio isterico della società moderna, costrette a combattere in punta di piedi per non rischiare di cadere giù.
Tutto questo è Cinque Donne, cinque storie da leggere in profondità, dove spesso è talmente buio da bruciare gli occhi.
Roberto Simeone nasce a Roma nel 1981. Cresce divorando libri e film, abitudine che lo porta a frequentare il DAMS di Roma Tre fino a diventare davvero un regista di audiovisivi. Firma videoclip e spot per le principali televisioni italiane, nonché alcuni documentari con i quali riesce a spuntarla anche in un paio di festival sparsi per il mondo. Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo Cinque donne con la Porto Seguro Editore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.