info@portoseguroeditore.it

Chi vuole vivere in eterno?

Autore: Margherita Fasano

ISBN: 9788855466752
Copertina flessibile;
Pag. 1529

14,16

Descrizione

13 luglio 2007, Roma: Giada, una ragazza di quindici anni, si sta preparando per partire con i suoi quattro amici per una vacanza al mare. Massimo, Generale di Divisione dell’esercito, è chiamato a gestire una catastrofe.
Un morbo sta soggiogando l’umanità tramutando persone sane, vive e portatrici di emozioni, in gusci vuoti e apatici. Verranno chiamati “zombi”, ma non si cibano di cervelli, non mordono e non ringhiano. Semplicemente non soffrono, non amano, non hanno paura. Loro si limitano a camminare, svuotati da ogni sentimento umano. FR
Il morbo è contagioso e Massimo è deciso a gestire l’emergenza, mentre Giada sembra più decisa a ignorare il coprifuoco imposto dall’esercito, sottovalutare l’epidemia e uscire di casa per andare al mare.
Chi vuol vivere per eterno? è un romanzo che riflette sull’importanza della sofferenza e del dolore. Narrativa che si imporpora di filosofia, è una breve e intensa storia adatta sia ai più giovani che ai più adulti, portatrice di un messaggio importante, da ricordare a ogni età. 

Margherita Fasano è nata a Roma il 18 settembre 1991 e nel 2020 si è dottorata in Astronomia e Astrofisica. Ha pubblicato la silloge poetica Sbocciare dalla banalità (Apollo Edizioni, 2018), il romanzo breve Il mio segreto (Edizioni Montag, 2018) e la raccolta di dialoghi Interazioni (Edizioni Dialoghi – gruppo Utterson, 2021). Attualmente insegna Matematica e Fisica nei licei romani. 

1 recensione per Chi vuole vivere in eterno?

  1. Letizia

    Una storia lineare, ma inquietante, ci accompagna in un viaggio esplorativo dell’animo umano. La felicità esiste? O è solo assenza di sofferenza? Cosa succederebbe se all’improvviso scomparisse ogni sentimento, la ricerca della felicità, la spinta motivazionale a vivere? In cosa ci trasformeremmo? Seguendo un gruppo di adolescenti in vacanza verremmo catapultati in questo ipotetico mondo privo di umanità, e scopriremo quanto le emozioni ci rendono ciò che siamo. Umani. La parte finale è veramente bella, ricca di spunti su cui riflettere e in cui emozionarsi, perché noi siamo soprattutto questo. Emozione!!
    Grazie Margherita, per avercelo ricordato con così tanto trasporto.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prodotti correlati