info@portoseguroeditore.it

Asmik. Ovvero l’effetto Droste e altri frammenti

Autore: Lorenzo Gafforini

ISBN: 9788855462525
Copertina flessibile;
Pag. 526

19,00

Descrizione

La raccolta è il frutto di un lavoro a quattro mani e la sua genesi ha retroscena misteriosi e avvincenti, come lo stesso autore ci racconta.
Nella prima parte- Asmik, ovvero l’effetto Droste – si delinea la storia di un uomo e del suo rapporto complicato con due donne: Asmik e Jessica. Il file rouge di questa sezione è dato dai continui rimandi al mondo della lirica e il nome di una delle due figure femminili continuamente nominate risuona come un omaggio a uno dei soprani moderni più noti.
L’anonimo non fornisce strumenti per decodificare il suo mondo, ma Lorenzo Gafforini vi si immerge a tal punto da condurre il lettore per mano dapprima nell’interpretazione e, a seguire, tra le parole frutto della sua stessa penna. 

Lorenzo Gafforini (Brescia,1996), laureato ha pubblicato quattro libri di poesie: Beotica danza (2013), Musa cercasi (2014), Argonauti metropolitani (2016) e Tupaz (2018) e due racconti in due antologie Timoka in Elements (Caosfera Editore) e PENSA ET POI FA in Racconti bresciani vol. 1 (Historica Edizioni). 

10 recensioni per Asmik. Ovvero l’effetto Droste e altri frammenti

  1. Roberto

    Un libro di poesie originale sia per la struttura che per il contenuto! Oltre la prima parte, la sezione Omaggio floreale è davvero molto bella. Consigliato

  2. lucia

    Stupendo! La prima parte è molto complessa, ma le varie note permettono al lettore di orientarsi e capire al meglio i riferimenti. La seconda parte contiene alcune poesie davvero notevoli. Personalmente mi sono piaciute molto quelle che si riferivano ai vari viaggi compiuti dall’autore

  3. Arianna

    Bellissimo, come sempre!

  4. Pierluigi

    Ho apprezzato molto, ben scritto e originale.

  5. Anna

    Molto bello e particolare, complimenti!

  6. Francesca

    Mi e’ piaciuto moltissimo, complimenti!

  7. Stefano

    Una raccolta originale, fresca, vera.
    Al primo, complesso poemetto segue un viaggio personale che ci riguarda tutti, nel continuo confronto cui siamo chiamati coi temi centrali della solitudine, del viaggio, della coppia e della morte.
    Lorenzo Gafforini ci riporta alla presa di coscienza di noi stessi, e lo fa con un linguaggio a volte crudo, talora sospeso, ma sempre d’effetto e intriso di richiami di rara cultura.
    Consigliatissimo

  8. Nicola

    Bellissimo, lo consiglio.

  9. Francesco

    Originalità, ricercatezza e universalità. Consigliato!

  10. Fabio Buzi

    Bello, originale, nuovo e coinvolgente. È bello che ci siano giovani che amano ancora la poesia!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

Prodotti correlati