Descrizione
Questa è la storia di Angelo della Pace, cantante e chitarrista di strada, che si mobilita in Italia e in Europa per promuovere il progetto politico e gli obiettivi strategici e operativi del Movimento Utopico Ecopacifista (MUPE), di cui è fondatore e attivista. Nonostante un passato caratterizzato dall’abbandono della madre e dalla violenza delle istituzioni totalitarie (carcere minorile, militare e ospedale psichiatrico), viaggiando in treno e in autostop, l’obiettore di coscienza promuove, sollecita e organizza la partecipazione dei raggruppamenti pacifisti europei alla Settimana Internazionale del Disarmo. Una pagina di storia dedicata alla manifestazione istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 giugno 1978, in occasione della sessione speciale sul disarmo (Risoluzione S-10/2) per il periodo 24-31 ottobre 1983, con lo scopo di prevenire e porre fine a crisi e conflitti armati.
Jeph Anelli è laureato in sociologia alla Libera Università di Trento. Fra le sue pubblicazioni: Il dolce canto di Assan (Ciclostilato), Gente d’Europa (Pellicanolibri), Il dolore infinito (Pellicanolibri, 1988), Il tempo, la morte, il nulla, il resto (Il Ventaglio), Finitudini (Scettro del Re), Il Pianeta minore (Derive Approdi), Fiori d’amore (Manni Editore), Auspici per cuori solitari (Artegraf Edizioni), Basta, mi fai male! (Artegraf Edizioni), Theatrical Talent Show (Rivista Sipario. Speciale Autori Italiani per l’Europa, 2020), Il teatro del teatro a Théatropólis (BeaT Enrico Bernard entertainmentart).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.