Descrizione
Le favole più coinvolgenti sono quelle della vita quotidiana. Raccolgono la magia che si nasconde negli scantinati bui e dietro le finestre chiuse. In un palazzo di periferia abitano una gatta molto pigra ma curiosa e due nonni speciali che cambieranno il modo in cui i condomini guardano la famiglia che ha appena traslocato. Lucilla è una sognatrice, una bambina che non si accontenta della realtà e che troppo spesso si perde nella terra della fantasia. Il mondo, come lo conosciamo, è una fessura attraverso cui scorgere eventi inaspettati che rompono la monotonia degli ordini prestabiliti: streghe dispettose svolazzano mentre bambini capricciosi diventano trasparenti, invecchiano precocemente, e gatti si trasformano in cani.
Con uno stile delicato e pieno di dolcezza, Marina Urbani ci avvolge con vapori di meraviglia che possono far sgretolare le ostilità e i muri del pregiudizio.
Marina Urbani è nata il 17 febbraio 1961 e vive a Roma. Ha lasciato il lavoro di babysitter per fare la nonna a tempo pieno.
Chiara –
Questo libro all’apparenza semplice è invece molto avvolgente e tra un sorriso e una lacrima lascia il segno… Che non è una predica ma un modo positivo e costruttivo di vedere la vita… Io mi sono lasciata travolgere da Lucilla e emozionare.. Ma anche le due strege fate sono uniche e irriverenti… Da leggere senz’altro… Bellissimo
Deborah moncheri –
Molto bello. Una Scrittura semplice e delicata che cattura. Adatto sia ai bambini che a chi li ama. Leggetelo
Fabrizio –
Un libro molto simpatico da regalare ai nostri figli. Divertente e scorrevole.
Mary –
Bellissimo. Per tutte le persone che amano i bambini
Deborah moncheri –
Molto interessante e coinvolgente . Lo consiglio di cuore
Debby –
Molto bello
Camilla –
Libro molto riflessivo. Commovente e divertente
Paola –
Mi ha rallegrato la giornata. Lo consiglio a tutti
Lucia –
Lucilla è una bambina deliziosa che per sfuggire alla realtà non troppo piacevole si rifugia nei sogni dove trova la sua vera dimensione. La sua fervida immaginazione crea una figura più forte che le infonde sicurezza e, pur di allontanarsi dal presente, la fantasia la invita a vivere in un mondo parallelo dove i sentimenti si manifestano nella loro semplicità e non affondano nell’egoismo e nella frenesia della vita quotidiana degli adulti.
Un po’ triste in alcuni tratti, ma la forza dei sogni sfonda i muri e con le lacrime arriva il riscatto.
Marina crea un personaggio meraviglioso che vince con la sua dolcezza le ostilità del mondo che la circonda.
Continua poi la storia di Fumilla, la gatta rossa furba e intelligente protagonista del primo libro dell’autrice.
Il condominio di sfondo, microcosmo di una variegata umanità, si arricchisce di altri personaggi. La percezione è quella di un tempo perduto in un luogo che esula dalla vita corrente, un’oasi felice permeata di generosità, pazienza, altruismo.
Pepito, Stregabella, Fatagioia sono i personaggi simpaticissimi di altri racconti brevi.
Ciascuno di loro si muove nel mondo con lo scopo di far felici gli altri, di rendere la loro vita piacevole, di strappare un sorriso anche laddove si percepisce un filo di tristezza.
Tra le righe c’è sempre tanta serenità e simpatia, e soprattutto c’è la sensazione di una semplicità di vita dimenticata.
Infine nella “La Luna permalosa” e ne “I pastelli colorati” è chiaro l’invito a tutti (bambini compresi) a non diventare permalosi e a volersi bene: nel mondo e nella vita ciascuno ha il suo ruolo, importante, insostituibile, assolutamente unico. Il rispetto del proprio e dell’altrui operato è la base per sviluppare nei bambini una sana autostima nonché la capacità per una serena convivenza con gli altri.
Da leggere ai più piccoli e da far leggere a chi è già in grado di farlo.