Descrizione
Questa è una fiaba e, come tale, è solo fino a un certo punto vera. È la storia di una nonna un po’ speciale, come spesso sono le nonne, e della necessità di affrontare il perché del dolore: la storia di Emma, della nonna e della loro strana amica Viola vuole essere un modo per interpretare la sofferenza e cercare di darle un valore simbolico, in qualche modo incoraggiante, e per aiutare i bambini a guardare con occhi diversi gli adulti intorno a loro, così spesso occupati con malesseri vari, e gli adulti a comprendere che bisogna sempre cercare di spiegare ai più giovani ciò che ci rende fragili.
Una fiaba per i più piccoli e i più grandi, che permette di entrare in contatto con un mondo fantastico, quello di Viola, metafora di un universo immaginario, dove è possibile dividere equamente il dolore.
E per una volta vivere lo stupore di tornare bambini.
Silvia Fuochi deve il suo cognome d’arte all’amore per la letteratura di Marguerite Yourcenar e per uno dei suoi testi più belli: Fuochi, appunto.
Con questo pseudonimo ha pubblicato nel 2014, per Einaudi ragazzi, Liberi tutti! e nel 2018 Trova tempo per me.
Per lavoro fa l’educatrice all’infanzia e, nel (poco) tempo libero collabora come autrice freelance a piattaforme digitali. Oltre a questo legge: libri di ogni genere, paese e tempo, libri per ragazzi e per adulti, opere di psicologia, arte, fumetti, poesie…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.